Passa ai contenuti principali

Il poeta mimetico



I gigli vorrei calpestarli tutti. Detesto il loro candore, che nessuno schizzo di fango può macchiare. Maledette le metafore e le similitudini, maledetto chi me le ha soffiate nell'orecchio la prima volta. Chi ti rovina è la maestra che ti ascolta e ti chiede di “coltivare il fiore” che nessuno ti ha dato, e sigilla la frase con la firma sulla pagella, perché qualcuno ci creda davvero, che sei un poeta alto un metro e trentotto, anche se tu cos’è la poesia non puoi saperlo. (Che non può saperlo nessuno l’ho capito tardi.) Maledico anche le mie maledizioni inzuppate di nostalgia, parola che mi piaceva tanto quando giocavo al piccolo Gozzano. E' che ci sto dentro con tutti i calzoni, in questa ossessione stanca che toglie il sonno e non dà niente in cambio: la ricerca delle parole giuste, esatte, pesate una per una, le parole schiette come il vino che allappa, le parole oneste, le parole che “ri-nominano il mondo” e altre cazzate simili. Privilegio da mendicanti con la mano stesa per l’elemosina dei piccioni.*

Chi ti rovina è la maestra che ti ascolta e ti chiede di “coltivare il fiore” che nessuno ti ha dato, e sigilla la frase con la firma sulla pagella, perché qualcuno ci creda davvero, che sei un poeta alto un metro e trentotto, anche se tu cos’è la poesia non lo sai, non puoi saperlo. (Che non può saperlo nessuno l’ho capito tardi.)

Pasqua Rosina Razionale… ci può essere un nome-e-cognome più assurdo per chi scrive poesie? Nessuno ammette di essere invidioso, o di esserlo stato almeno per un'ora. Io l'invidia la conosco e posso dire che mi ha quasi ucciso.

Andavo a scuola. Qualche volta ci andavo volentieri. La maestra era una brava donna senza marito, devota a Dio e ai santi. Dolce di una dolcezza biliosa, sembrava incapace di offendere uomini, animali e cose, finché non le saliva agli occhi una rabbia che, quando esplodeva, era il terrore mio e dei miei colleghi in grembiule. Era buona, ma ogni tanto si incazzava e sembrava il secondino pseudo-Bud Spencer di Fuga di mezzanotte, quando si toglie la cintura per farglielo vedere, a quel drogatello, che pure fumava roba leggera. Ci invogliava a studiare come si incitano i ciclisti scalatori, che rinculano con l'anima schiantata sul sellino.

"Studiate, che poi vi do una cosa bella". 

Che poteva essere un giornalino; che immancabilmente era un giornalino. C'era anche il premio per il più bravo della settimana, del mese, del quadrimestre, con la graduatoria finale dei migliori. A qualcuno questo sapeva di istigazione al compagnicidio, e forse non aveva torto. Però funzionava, perché studiavamo quasi tutti. Dopo ho capito che chi non studiava, non era solo uno sfaticato: era un germoglio di rivoluzionario, un Che Guevara in scala armato di indifferenza. Un mercoledì, Pasqua, la più sveglia della classe, fina conservatrice, portò a scuola un manufatto: una poesia che aveva scritto il giorno prima. Era dedicata a Severino il Cicloamatore, un mistico morto a ventisette anni nel 1934. Il poco che ne sapevamo ce lo aveva raccontato la maestra. Che forse se lo era inventato. La poesia però esisteva. Conteneva un'immagine che brillava di una bellezza sacra e carogna: una similitudine. Così l'aveva definita la maestra. Una similitudine. L'anima del mistico paragonata al candore di un giglio. Io non sapevo che i gigli fossero candidi; ignoravo il significato preciso dell'aggettivo, e anche quello vago, ma mi prese un sentimento che faceva sbiancare le incazzature della maestra. Ero gonfio di un'invidia che non avevo il diritto di manifestare, pena lo sputtanamento in classe:

"Sei invidioso?! Torna nel tuo fosso. Fai schifo agli uomini e a Dio!".

Invidiavo quella leccaculo, perché aveva scritto una poesia; una poesia con dentro una similitudine, e io no. Cos'era una similitudine? Alla maestra non potevo chiederlo, ora che accarezzava la testa della mia nemica, avvolgendo l'indice nel nodo dei ricci. La maestra e i suoi incoraggiamenti: l'origine delle mie disgrazie. Lesse la poesia di Pasqua davanti alla classe fintamente assorta. Mi sarei distratto anch'io, se avessi saputo che stavo ascoltando le parole della mia condanna. Ero infossato nella mia ombra, sotto il dominio di un'invidia, che aveva il mio stesso volto e mi succhiava l’onestà dal cuore. Avrebbe pensato e preso decisioni al posto mio. Arrivato a casa, mi chiusi nella stanza: scaricai sulle pagine di un quaderno a righe una frega di versi di dieci, dodici sillabe al massimo, li incolonnai e intervallai le strofe con degli spazi bianchi. (Il senso di quel vuoto tra un mucchio di versi e l’altro non mi era chiaro, ma dava all'insieme un tocco di stile strepitoso.) Non posso dire di essermi divertito: fu più faticoso della prima (e ultima) arrampicata sulla pertica, con la panza che mi cascava sul pavimento, a ricordarmi che ero fatto per la terra, non per il cielo.

La cima della pertica stavolta era mia, la panza un sofà per i pensieri. Nel giro di tre ore mi era uscito dalle mani qualcosa che somigliava a una poesia. Ero stato bravo, ci avevo ficcato dentro un’immagine coraggiosa: paragonavo l'anima di Severino, che mulinava i pedali verso l'assoluto, a un sole che perde i petali. Un fiore di luce spampanato. L'anima come un sole morente: la rileggevo e ne ero entusiasta. Altro che gigli smerdati dal fango...

La lettura della poesia in classe fu quasi un trionfo; solo un po' più spelacchiato di un trionfo confezionato ad arte. Un sorso di novello con un bouquet di alici. I miei compagni non ci avevano capito niente, ma sembravano sorpresi come davanti a un gioco d'acqua a ritmo di musica: mica devi capirlo per sapere che è bello. Filomeno William si offrì di recitarla nell'aula magna, davanti alla scolaresca schierata in parata militare. Filomeno William era un ripetente, ma soprattutto un ventriloquo. Scandendo i miei versi a bocca chiusa avrebbe sconvolto tutti. Avrebbero avuto la sensazione di un canto eruttato dal fondo della terra. Forse lo stronzo mi prendeva in giro. L'idea era difficilmente proponibile al preside, che detestava il situazionismo e tutto ciò che non rientrava nell'ordine degli eventi verificabili. Soprattutto detestava Filomeno William e la sua precocità sessuale. Ma ero o non ero il più grande poeta del circondario? Una lettura pubblica era il minimo che mi si potesse concedere.

Preso da frenesia oratoria, abbozzai un discorso. Una sorta di prolusione-lectio magistralis, che avrei tenuto per presentare la mia opera. Il mio ego si espandeva all'infinito; alle nove e mezza del mattino raggiungeva le dimensioni somatopsichiche di un capodoglio in amore.

La proposta di Filomeno William passò alla maestra, che disse che ne avrebbe parlato al vice-preside, che ne avrebbe parlato al preside. La lettura in aula magna non ci fu; col preside non aveva parlato nessuno. Ciononostante la voce della lectura girò per qualche settimana tra le classi. Bastò a fare di me una celebrità senza nome.

C'erano quelli che, vedendomi passare nel corridoio, si davano di gomito:

"Quel trippone non è il poeta della quarta H?".

Magari dicevano altro; di sicuro si davano di gomito e qualcosa dicevano.

Il mondo si stava accorgendo di me.

I complimenti della maestra suonavano falsi e mielosi, e io non ne avevo bisogno. La considerazione altrui era la conseguenza naturale della consapevolezza che avevo del mio genio. Presto uno sbuffo d’aria avrebbe spazzato via le mie povere certezze, ma quel momento pareva inespugnabile; ne succhiavo tutta la liquirizia.

Mi specchiavo nell'umiliazione di Pasqua. Aveva lo sguardo opalescente della bestia che sente avvicinarsi la morte nel macello. Mi sbagliavo: ruminava la vendetta. Concentrandomi un po’, avrei sentito uno scricchiolio nella suo cranio intasato di ambizioni: pensava a una poesia piena di similitudini inimmaginabili, metafore, calembours, astruserie barocche. E lei della poesia barocca non sapeva un cazzo, come me.

Góngora contro Quevedo. Chi era Góngora? Chi era Quevedo?

La maledetta tre giorni dopo arrivò con un plico in mano. Sembrava un pacco regalo dell'amministrazione penitenziaria. Conteneva dei fogli, cinquanta, forse cento. Una raccolta di poesie chiusa in una busta azzurra, sigillata con una rosa di ceralacca. Aveva stampato il titolo sullo spazio del destinatario: Silloge della dimenticanza. Silloge?! Cos'era una silloge? Il capoclasse lo chiese alla maestra, che lo chiese a Pasqua, perché lo dicesse a tutti.

Una messinscena patetica. La maestra ne sapeva quanto noi; era di un'ignoranza ministeriale, la santocchia.

"Viene dal greco; sta per raccolta" rispose Pasqua.

La vecchia annuiva con competenza.

Il trucco era evidente: tutti sapevano che la madre di Pasqua insegnava il greco antico, e che scriveva orrende poesie sulla droga e sugli animali maltrattati.

Tempo fa al Caffè Platti di Torino ho incontrato un critico letterario lionese, che la parola "silloge" non l'aveva mai sentita. Io l'avevo pronunciata distrattamente, nel mio pessimo francese, inserendola nella conversazione per accompagnare un mucchio di poesie, che volevo fargli leggere:

"... ma dernière... sylloge ou, si vous préférez, mon dernier...". (Era maschile o femminile la silloge del cazzo?)

La parola era esplosa come una granata, frantumando quel po' di benevolenza che il critico sembrava volermi concedere.

"Sylloge? Qu'est-ce que ça veut dire?" mi disse nel suo ottimo francese.

Glielo spiegai, e lui rise come ridono le macchiette dei gerarchi nazisti nei brutti film di guerra, e pure in quelli belli.

"Mi perdoni, perché non usa un sinonimo meno ricercato? Le sembrava banale? Mi porti i testi quando saranno diventati una raccolta". Questo me lo disse in italiano.

Era difficile spiegargli che in Italia una raccolta di poesie è sempre una "silloge".

Che l'editoria italiana è piena di raccolte grecamente promosse a sillogi, e di sillogi che non hanno il coraggio di chiamarsi raccolte. Se un critico letterario francese di mezza età ignorava il significato della parola, poteva mai saperlo un'apprendista poeta di nove anni? (li avrebbe compiuti a maggio, ne aveva ancora otto).

Impossibile che le sue conoscenze linguistiche superassero quelle di un critico militante. Non era la certezza di avere ragione a disturbarmi, ma il dubbio che potevo avere torto. Che lei il termine lo conoscesse e lo usasse abitualmente. La presenza della madre professoressa diventava trascurabile: quasi tutti i miei amici figli di insegnanti hanno imparato a leggere, con grande fatica, non prima della quarta elementare. Invece Pasqua a otto anni e nove mesi distingueva tra sillogi e raccolte, sapendo che erano sinonimi. Giocava con una parola, che le ballava sulla lingua come una bolla di saliva, e imprigionato in quella bolla c'ero io, il mio orgoglio ridotto al lamento di un batterio. Volevo morire, ma prima dovevo lasciare un segno del mio passaggio sulla terra. Una disperazione che non dà frutti è una malinconia truccata. Non è quello che fanno i poeti, prendersi l'ultima parola di fronte alla morte? Avrei composto un poema, cioè una poesia lunghissima, di almeno ottocentocinquanta versi. Mi imposi di finire il lavoro in poche settimane. Nel periodo passato col naso in su, per filtrare le idee che si scazzottavano nella mia testa, il mio rendimento scolastico precipitò in modo pauroso. Fu la stagione intellettualmente più fertile della mia vita. Mai goduto tanto per un’insufficienza in storia. Durante un'interrogazione sugli Ittiti, risposi che solo i poeti avevano il diritto di fare domande, e che la storia sgozzava la poesia nella culla. [1] Lo zenit dell'esaltazione. Gli Ittiti erano stramorti con i loro bla bla ingoiati nell'argilla; io un po' di rumore potevo ancora farlo.

I pensieri iniziavano a prendere corpo. Il sangue mi illuminava le vene mentre scrivevo versi per uno di cui non mi fregava niente. Un mezzo santo che forse non era mai esistito. Severino, gli Ittiti, impastavo tutto in una lingua inventata, fatta di consonanti che trituravano vocali, suoni gutturali, interiezioni, fulminei a capo che sminuzzavano le frasi in particelle musicali, enfatici intarsi a caratteri d'oro: le parole di Severino nel delirio delle sue visioni mentre scalava il Sacro Monte.

L'ambizione senza talento pretende tempi brevi. Dovevo finire il lavoro il prima possibile, anche per anticipare le mosse di Pasqua, che non poteva assistere passivamente alla mia ineluttabile incoronazione in Campidoglio.

Intanto la provocavo nel modo più bieco: gongolando. Era la cosa che mi riusciva meglio, gongolare. La fissavo nelle pupille, le dicevo che i poeti veri non scrivevano sillogi della cippa, ma poesie infinite. Ora me ne vergogno, ma questo le dicevo. Le dicevo ciò che nessun poeta dovrebbe mai dire a un collega:

"Io sono più poeta di te".

Il miagolio del bambino grassoccio è insopportabile in sé. Aggiungici il tono da saputello-egomaniaco; mischiaci presunzione, saccenteria, mancanza di misura e di delicatezza; frulla la poltiglia e versala in una formina con le fattezze dell'idiota che ti guarda dallo specchio. Il risultato sono io, vanaglorioso molestatore del nulla. Se la mia sconfitta fosse stata tutta nella consapevolezza di essere stato presuntuoso e supponente, sarebbe stata una disfatta dignitosa. Ma io mi vantavo di un'opera che avevo solo immaginato di compiere.

Pasqua mi atterrò con poche parole:

"Sei più poeta di me? Per me va bene".

Sorrideva. E qui il mio ego cominciò a sfiatare. L’opera pensata per l’immortalità moriva la morte muta del verme acciambellato nella noce. Mi fermai alla quinta strofa: una trentina di versi in tutto. Confesso che avevo esaurito la riserva delle idee molto prima di arrivare alla terza strofa. Da lì in poi, andai avanti stancamente, sperando che me ne sarebbero venute via via di belle, grosse e gonfie come pustole, ma niente. Insieme alla fantasia, era svaporata la voglia di alimentare la faida che ci vedeva contrapposti da un quadrimestre: Góngora il Fatuo e Occhiolungo Quevedo.

La nostra faida era finita, perché tale era stata solo per me. Che non avevo più sangue nelle vene. Ecco tutto.

Un nemico così sereno nel trionfo non lo avrei incontrato mai più. Lei che, sorridendo dei miei insulti, mi umiliava due volte. Evito la retorica bolsa con cui si divertono i poeti di oggi; quelli che dicono che la poesia è sempre in guerra con la vanità; che scrivere versi è solo

scrollare un peso

e passare al seguente...[2]

E fosse un peso e basta. Bisogna liberarsi del peso dell'io, se no mica si è poeti; al limite poetanti. Questo dicono i poeti, tutti svuotati dell'io, che, se non hanno ricevuto un premio, smadonnano, spruzzano praline fecali sulla commissione che li ha ignorati, sui vincitori, sui finalisti, sui menzionati, sui segnalati o a malapena citati. E poi quelli che si premiano tra di loro, e fingono di essersi incontrati per la prima volta il giorno della premiazione.

Gli amici giurati che infestano i concorsi di poesia.

"Ecco a lei il primo premio, signor R. È un onore conoscerla".

"Ehi G., come stai, vecchio porco? Condoglianze per tua moglie".

Niente di strano. Cose simili accadono anche tra gli assicuratori, i medici, i fruttivendoli, ma qui si parla di poesia (giusto?), e non sia mai che un poeta lasci uno sgorbio di merda sul muro.  

La verità è che ero un poetante invidioso a nove anni, e sono rimasto un poetante invidioso da adulto. L'unica mia attenuante è che ho invidiato solo i morti. Lo giuro: solo i morti e, tra i vivi, una poetessa ehm… una poeta, di quasi nove anni.

Mica desideravo essere un poeta; speravo che qualcuno avrebbe creduto che lo fossi. Passare per poeta mi sembrava molto più divertente che esserlo davvero. Pubblicare quattro libri, fare schifo a tutti i critici col fiato di naftalina, tranne uno. Il più forte. Il Riina moribondo col culo rosso di baci. La Grande Anima disanimata, ammirata e odiata dagli epigoni mangiatori di caccole. Uno che da decenni aveva detto tutto il poco o tanto che aveva da dire e, un minuto prima di entrare nella bara, mi regalava dalle gengive vuote l'indulgenza del rincoglionito terminale scheletrico flatulento capoclan dei filologi:

"Cazzo se sei bravo. Siete bravi tutti…". Di più non potevo pretendere.

Sette parole prima dell’ultima sgommata nelle mutande.  

Era il mio sogno: contrabbandarmi come poeta e morire giovane. Per non aggiungere troppe cazzate a quelle che avevo già scritto.

"Bisogna parlare nella propria opera e non della propria opera". L'ha detto qualcuno. Un morto.

Del poema nelle cui nebbie mi ero avventurato, conservai le bozze per un po’. Ci avrei rimesso mano "appena la gioia di scrivere fosse tornata a trovarmi". Due anni dopo buttai tutto, per averne un buon ricordo. Erano terribili, quei versi. Il greco... dovevo studiare il greco... Scrivere dei tossici, dei cani morenti in un mosto di catrame sulle strade bruciate dal sole. Niente. Nemmeno Pasqua scrisse più nulla, ché voleva dedicarsi alla scienza. "Rubare il fuoco agli dèi", una frase che aveva letto nel numero otto di I miti del mondo a fumetti. L'ottavo fascicolo era incentrato su Prometeo. Senza di lui, sfrega e sfrega i falò te li sognavi; ma Prometeo era un coglione, lo sanno tutti. Ha ragione chi dice che si è puniti soprattutto per i propri meriti. Che sadismo chiedere a un uccello di curargli la steatosi... Miti.

La collana era il premio finale della gara che nessuno dei due aveva vinto. Secondo la maestra avevamo vinto entrambi; perciò l’aveva divisa in due parti uguali. Così diceva lei.

I volumi in totale erano quindici e a Pasqua ne era toccato uno in più. Era suo il pezzo più tenero. La maestra sorrideva compiaciuta di un'equidistanza di facciata; l'incisivo d'oro macchiato di rossetto brillava per Pasqua e accecava me. Un sorriso benigno come un neo canceroso sulla nerchia. Il racconto dell’impresa balorda di Prometeo avrebbe acceso in Pasqua la scintilla delle scienze naturali, che le germinava dentro da un po', e che a me fino allora era sembrata innocua [3].

È la prima della classe in scienze, e quindi?

"Il vero poeta è sacrilego, e il poeta più sacrilego è lo scienziato" disse lei.

La cucitura perfetta della frase con cui mi aveva atterrato.

La poesia lirica era un'esperienza tutto sommato dimenticabile.

Solo con la mia pochezza, sentivo il bisbiglio di una parola mortifera:

 "Sacrilego... che cavolo vuol dire?".

 Non ebbi il coraggio di chiederglielo.

"È un aggettivo: viene da sacrilegio: sai cos'è un sacrilegio?".

 Non lo sapevo, e in fondo non lo avrei saputo mai.

Come avrei potuto inventare parole nuove, senza un nemico a cui rubarle? Io, il Prometeo plagiario della fregnaccia? La gara si era conclusa impoeticamente, perché uno dei due aveva altro da fare e idee chiarissime sul domani. L'altro di idee ne aveva poche e troppe, come tutti gli acchiappamosche. Pasqua aveva deposto le armi con soave indifferenza. Con un altro stato d'animo, lo feci anch'io. Il nostro duello sarebbe morto di nostalgia in un ospizio dello spirito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] L’espressione mi piaceva tanto. Dovevo averla orecchiata in tv da un attore ubriaco, con la bocca ricottosa.

[2] Vittorio Sereni, I versi (da Gli strumenti umani).

[3] Pasqua ha propagato il prometeico incendio: vive in Canada, dove insegna endocrinologia, o qualcosa di simile, all’Università del Québec. Del mio destino di poeta sarebbe meglio non parlare. Per anni mi sono cercato parole nelle mutande, con un’ostinazione impermeabile al giudizio dell’evidenza. Quello che ho trovato si può immaginare. (Materiale buono per l'autobiografia dello sconforto.) Benedetto dal ciao ciao dello sciacquone, il poema di Severino conserva la luce amorevole del crimine sconfessato.

Quanto la premessa fosse superflua, è evidente nel corpo del pezzo; ma per me un piccolo anticipo di rancore era necessario. Non per introdurre il testo, ma per ribadire un paio di concetti, che si potevano anche considerare esplicitati nel racconto vero e proprio. Ho sbagliato, lo so. Una mia attenta lettrice mi aveva suggerito, per non dire imposto, di cancellare la premessa. Aveva ragione. Perciò l'ho lasciata lì dov'è, marcandola con un asterisco. Perché se ne comprendesse l'inutilità, cioè la necessarietà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Collaborazionisti

Gatto collaborazionista con Giuseppe Ungaretti Dopo due giri nella lavatrice l'anima del gatto è un po' meno sua  con un orecchio ascolta il notiziario l'altro è una conchiglia per il tuo pianto  una vibrissa ti cerca parole come il naso del servo il suo padrone. Capita anche a loro di contraddirsi: lavoreranno per la polizia i gatti che appallottolano versi e li regalano senza pentimenti al primo confessore di passaggio  - nessuna posa da bottega del mistero -; i segreti li mettono da parte per le conferenze degli anti-poeti, solo per loro soffiano endecasillabi solo per loro inarcano la schiena come i gattacci di Pasolini.

In scena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

Poyais

  Avevo spedito un mucchio di racconti all’ultimo editore di una lista di centosette. La risposta arrivò dopo cinque giorni.     “La sua prosa è contraddistinta da un buon ritmo e da un’arguzia non disprezzabile” mi disse al telefono la signora Eufrasia, che dirigeva la collana Piccola narrativa . Suonava bene quel “ritmo” riferito alle mie scempiaggini.  “Non disprezzabile” significava “apprezzabile”, o la negazione esalava una sfumatura di disgusto? Inutile sottilizzare.  I pochi editori che mi avevano risposto fino allora, non erano stati così benevoli. C’erano stati quelli circostanziati: “Ho letto le sue cose con molta attenzione e devo dirLe che, purtroppo, con rincrescimento e considerate le carenze stilistico-strutturali, la mancanza, formale e sostanziale, di una visione delle realtà che esuli dall’introflessione egotistica nel privato eccetera”. Quelli quasi incoraggianti: “Originali sono originali…”. Quelli allusivi: “Per la depres...