Passa ai contenuti principali

La misura degli accattoni

 

Il loro mestiere è un bersaglio comodo, per chi si suda lo stipendio e per chi non se lo suda. “Guadagnati il pane, bastardo!” è il pensiero meno velenoso che esca di bocca agli intransigenti di ogni marca, lavoratori tristi e allegri sfaccendati. Capita la stessa cosa con i preti che toccano le donne: fanno schifo anche ai sessuomani che non dicono messa, sposatissimi e dal sonno profondo al riparo dai rimorsi. Una verità è innegabile: il lavoro dell'accattone richiede disciplina. Ne ho visto uno che a dicembre indossava un vestito di carta azzurra. Era l'imitazione abbastanza precisa di un completo, con il bavero della giacca smangiato sugli orli, le asole tagliate col temperino e i bottoni di stagnola tenuti insieme da fili di ferro. I pantaloni avevano una pieghetta sulle caviglie. Dalla tasca destra della giacca spuntava un'edizione tascabile di La via del samurai. Non si poteva dire un vero mendicante, perché non sembrava chiedere soldi o altro. Sonnecchiava seduto sui basoli di un marciapiede, appoggiato con la schiena alla facciata di un palazzo di fine Ottocento. La sede delle Assicurazioni Generali. Ne ho visto un altro che chiedeva l’elemosina sotto la pioggia, da cui si riparava – non era scemo – con un ombrello sforacchiato. La sua non era un'immagine pietosa, ma quella di chi si applicava al lavoro con composta efficienza, senza enfasi. A Lecce, davanti all'ingresso di un supermercato, un africano di mezza età vendeva accendini a mille lire. Non li comprava nessuno, ma lui senza scoraggiarsi ripeteva la giaculatoria: "Millleliremilleliremillelire". Lo avresti preso a calci per farlo smettere, o gli avresti comprato tutti gli accendini. Ma così gli avresti tolto il lavoro, perché pareva dominare quello spazio rumoroso solo per la gioia di dare fastidio al mondo (o almeno ai clienti del supermercato). Alla stazione di Foggia potevi incontrare un vecchio calvo con le tasche gonfie non si sa di che cosa. Fazzoletti sporchi? Caldarroste? I maligni, prevedibili, parlavano di banconote arrotolate. I più delicati confermavano la storia delle banconote, precisando però che erano fuori corso da trent'anni; cartaccia residua di un'eredità che aveva ricevuto troppo tardi, perché il parente milionario aveva sotterrato il denaro nell'orto. Il vecchio vagava per la stazione chiedendo soldi a tutti. Ovvio, un movimento naturale del mestiere. Era il climax che stupiva. Di solito, in una qualsiasi trattativa le richieste decrescono a ogni no: si chiede mille per arrivare a dieci. "Hai mille lire? Neanche cinquecento? Neanche cento, cinquanta, venti, dieci?". Lui faceva il contrario: partiva da dieci per arrivare a mille. La tecnica insolita disorientava l'interlocutore che, se poteva negare di avere spiccioli in tasca, non poteva negare di avere almeno una banconota nel portafogli: come avrebbe comprato il biglietto del treno? "Hai dieci lire? Neanche cinquanta? E cinquecento? E mille?". Il suo stupore dopo il no metteva il taccagno al muro. Almeno questo è successo a me, quando è stato il mio turno. Dopo che gli avevo negato le sue legittime mille lire, il vecchio riconobbe il segnale della mia disonestà. Un segnale fisico: una vampata di rossore, un tremolio della palpebra. Emise uno strano verso, tra il guaito e il gemito del nonno in agonia. Gli diedi una banconota da diecimila lire e scappai, insultandolo a sangue. Un signore in abito beige che somigliava a Max von Sydow, non si sapeva da dove venisse: qualcuno diceva che era argentino, qualcun altro austriaco o polacco. Il suo accento era indefinibile. Il suo sguardo poteva abbracciare tutte le identità che racconti più meno coerenti, più o meno originali, gli avevano attribuito. Dicevano che era stato ricco, e che aveva perso tutto giocando a poker. Ma questo lo dicevano anche di altri che ricchi non erano mai stati. Non mancavano le storie minuziose. La più verosimile parlava di un uruguagio di origini tedesche, direttore di una filiale del Banco Hipotecario del Uruguay, impazzito dopo lo scandalo che lo aveva travolto per aver negato un prestito a qualcuno. Qualcuno che poi si sarebbe ucciso, lasciando un biglietto di addio in sé banale, ma corredato di un’accusa verso chi aveva messo il timbro sulla sua rovina. Il funzionario ne pagò tutte le conseguenze: dovette risarcire personalmente i familiari del suicida, che gli avevano fatto causa. La pazzia fu per lui una grazia. Dopo una lunga cura, si riprese. Venne in Italia per un periodo di riposo, ma sulla spiaggia di Baia Jalillo ebbe una ricaduta. Avvicinato da un venditore di occhiali, gli rispose di non potergli dare soldi, non essendo lui il proprietario della banca, ma solo un impiegato.

"Neanche un'offerta a piacere vostro?".

Il direttore impazzì di nuovo, e stavolta non sarebbe guarito. La famiglia gli trovò un alloggio a San Marco in Lamis, per non affaticarlo con un viaggio transoceanico; o forse per liberarsi di lui. La leggenda uruguaiana era così dettagliata che sembrava plausibile. I dettagli però erano troppi e troppo esatti.

Certo un mendicante tanto signorile non l'avevo mai visto. Pare che il completo beige che lo distingueva nelle sue questue per le vie del paese, fosse quello che portava tutti i giorni in ufficio. Lo vedevi camminare lento e imbambolato, lungo come un pioppo gambuto. Chiedeva monete con un tono di cortese distacco, in un italiano appena macchiato da un accento straniero. Non accettava banconote. Un pomeriggio ero seduto con due amici su una panchina del parco; lui ci passò davanti. Ci chiese una moneta.

"A piacere vostro...".

Io gliela diedi, non per bontà, ma perché il suo sguardo mi intimidiva: aveva negli occhi il lampo buio del professore a riposo. Si mise la moneta in tasca e avvicinò il suo volto al mio. Furono due secondi quasi di paura. Mi diede un bacio sulla guancia e se ne andò, senza dire una parola. Non l'ho più rivisto.

Nell’estate del 1984, Sergio era bagnino al Lido Gabbiano di Rodi Garganico. Non sapeva nuotare, ma aveva buona memoria. Non avrebbe dimenticato l'incontro con un signore alto e gentile, che chiedeva l’elemosina ai bagnanti. Sergio gli diede cinquanta lire, e l’uomo lo ringraziò con un bacio sulla guancia. Sotto il sole cattivo di ferragosto, indossava un completo di lino beige. Era straniero, forse scandinavo, e parlava parecchie lingue. Qualcuno disse che faceva l’attore e che aveva avuto un esaurimento mentre girava un film in Italia. L'anno dopo uscì nelle sale Il pentito di Pasquale Squitieri. Sergio ne era sicuro: il lungone che interpretava quel banchiere infernale [1] lui lo conosceva. Gli aveva pure prestato dei soldi.

    

 

 

 



[1] Mario Spinola, avatar cinematografico di Michele Sindona.

Commenti

Post popolari in questo blog

Collaborazionisti

Gatto collaborazionista con Giuseppe Ungaretti Dopo due giri nella lavatrice l'anima del gatto è un po' meno sua  con un orecchio ascolta il notiziario l'altro è una conchiglia per il tuo pianto  una vibrissa ti cerca parole come il naso del servo il suo padrone. Capita anche a loro di contraddirsi: lavoreranno per la polizia i gatti che appallottolano versi e li regalano senza pentimenti al primo confessore di passaggio  - nessuna posa da bottega del mistero -; i segreti li mettono da parte per le conferenze degli anti-poeti, solo per loro soffiano endecasillabi solo per loro inarcano la schiena come i gattacci di Pasolini.

In scena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

L'intellettuale in ombra (revisited)

  Vivo qui da anni e non ho mai incontrato un intellettuale. "In città non ne troverai", mi hanno detto. L'affermazione è troppo perentoria. Perché non è possibile che un chilometro quadrato qualsiasi di un qualsiasi luogo della terra ne sia privo; parlo degli intellettuali, delle sottospecie più varie: scrittori, cioè romanzieri, poeti e saggisti, oppure storici, storici dell'arte, studiosi di tradizioni locali, antropologi, geografi, enologi, gastronomi (intellettuali anche loro). Da tempo la parola "intellettuale" ha assunto un senso negativo, che io non intendo attribuirgli, ma è vero: per molti intellettuali, l’aggettivo sostantivato che li definisce già da solo rappresenta un insulto. Se gli si aggiunge la locuzione “in ombra” [1] , l’insulto diventa oltraggio. Non so se tra gli intellettuali vadano compresi gli artisti. “Qui mancano pure quelli”. Se si trattasse solo di avvertirne le vibrazioni in un incontro casuale per strada, non sarebbe difficil...