Passa ai contenuti principali

Una goccia, è una goccia, è una goccia (per non dire della rosa)



Teo De Palma



Teo lo conobbi circa vent'anni fa, non ricordo a casa di chi.

Un amico lì presente mi disse che era un artista e io, immaginando che Teo fosse un professore (me lo aveva presentato così, come il Professor De Palma), non capivo il significato della parola. Non la capivo nella sua essenza materiale, perché non avevo guardato i suoi quadri, che con il senso della materia e delle sue germinazioni hanno tanto a che fare. 

Artista senza aggettivi, Teo: la parola "artista" dovrebbe incorporare tutte le specificazioni capaci di colorarla. Spesso si tratta di coloriture locali, che a Teo non potevano piacere, perché il suo sguardo sconfinava oltre le muraglie dell'orto paesano, arrivava a Parigi, nel Nord Europa, in America, in Polinesia, per tornare a casa con il mondo in tasca. Anche per questo non gli piacevano gli improvvisati, i "ciabattini" che si facevano chiamare "figurativi, "concettuali", "informali" "formalisti", calcando i toni sull'aggettivo.

E qui mi scuso per la mia imprecisione, quando mi rivolsi a lui dicendogli: 

"Insomma, sei un artista figurativo (sic)...".

"Un artista e basta" mi rispose lui. Giusto.

Teo di lavoro faceva il professore, anche se il suo mestiere era un altro.

Ogni tanto lo incontravo per strada: andava a lavorare nel suo studio, in una traversa di Piazza Allegato. Non insegnava da qualche anno, ma usciva di casa ogni mattina per andare al lavoro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

E poi la musica

  Bevevamo il Nero di Troia  cercando un vento freddo tra gli ulivi quando imbracciava la fisarmonica e io ficcato in una buca, la cera nelle orecchie, un maccaturo in bocca per non dirgli che suonava a morto che detestavo le sue canzoni  - io ero Ulisse e lui la sirena dell'amore chiaro inappagato - quando chiudeva gli occhi  e annusava il battito della campagna per inseguire le note più lontane - sorridevo balordo, gli gridavo  ancora.       Venere spastica moriva per lui ballava nel fuoco come un pipistrello.

Controscena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

The Sleep Artist, translation by Samuel Fleck

You can’t thank him for his teachings: he’s asleep. He had told you that for consistency’s sake he would sleep at that time too. He showed up for the first time in your room when your body was already settled: you were lying on the bed skimming over a book half intending to open it. That day he had your mother’s face. He told you while stroking your head: We’re almost there. Now close your eyes. I’ll turn off the light I’ll muffle the noise. Look I have slippers on my feet. He wants to be near you he changes shape: at school: your gym teacher on the street: girl in the blue gown at the doctor’s office: doctor who nods. Yesterday he was snoozing in the vein climbing up your leg. If you confide in him he looks at you funny smiling he can’t look you realize that he’s wearing two fake eyes always open wide. You ask him to accompany you to the park he accepts willingly: you need only bring him on your shoulders and set him gen...