Passa ai contenuti principali

Il menu del giorno dopo





Sarebbe stato facile il baratto

della volontà appassita nella controra

– con tutto quello che vuole appassire

a ogni svolta dell'alba, a ogni tradimento –

sarebbe stato facile in cambio di un aroma

che dalla cucina resiste alla prima

mano di bianco: la tua pelle il cuore 

la confezione di uomo intatta

per un piatto di coniglio in umido:

era questo il tuo atto di fede

(tua madre la candida sterminatrice

tuo padre il cacicco delle spezie)

 

Il pranzo è iniziato da pochi anni –

il tango di chi passa nella stanza

dei morti dopo il dolce è fedele

come un sabato che cade dal lunario

 

Pronto il sugo il pane non si

spezza – il coniglio nessuno

ha il coraggio di ucciderlo –

e tu che non sai non hai mai

saputo l’iridescenza dell’alba

che si sfalda nel fiato di un vicolo

domenicale – ti siedi a tavola con

il sospetto che quel giorno lasciato

a mezza strada nella sala da pranzo

tu non c’eri, gli altri usciti inseguendo

il coniglio.



Ex post 

La felicità, tutta alimentare, di cui per la morale contadina avresti dovuto vergognarti (non te ne vergognavi). Non perché fosse ingiusta, quella felicità, ma perché la strappavi a morsi inguadagnati: traditore l'affondo dei denti, il burp, il lavorio dei succhi gastrici, l'azionarsi della digestione, l'occhio velato dal sonno del vino. Niente era tuo e perciò lo pretendevi. Non eri il figliol prodigo e neanche il convertito. Eri il cliente moroso della vita, che esitava a passare dallo spiraglio per non disturbarti.

Ma la gioia non esitava. Tutto aperto e spiegato per la bocca, per le mani: il coniglio ripieno, il sugo che balbettava parole d’amore, la carne accarezzata dall’olio e dagli aromi. La preparazione iniziava la notte, delicata come un furto. La cottura nel condimento, la concentrazione immusonita del cuoco. E tua madre, per cui cucinare era una galera, che la domenica poteva riposarsi; la sua vendetta era il giudizio critico: “Questo ripieno è un pastone da maiale”. Tuo padre, il cuoco d’arte, il cacicco delle spezie, si rabbuiava nel suo orgoglio Tognazzi. Mentre tu, nell'angolo della foia, masticavi, trituravi, ingoiavi la tua felicità di contrabbando.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Collaborazionisti

Gatto collaborazionista con Giuseppe Ungaretti Dopo due giri nella lavatrice l'anima del gatto è un po' meno sua  con un orecchio ascolta il notiziario l'altro è una conchiglia per il tuo pianto  una vibrissa ti cerca parole come il naso del servo il suo padrone. Capita anche a loro di contraddirsi: lavoreranno per la polizia i gatti che appallottolano versi e li regalano senza pentimenti al primo confessore di passaggio  - nessuna posa da bottega del mistero -; i segreti li mettono da parte per le conferenze degli anti-poeti, solo per loro soffiano endecasillabi solo per loro inarcano la schiena come i gattacci di Pasolini.

In scena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

L'intellettuale in ombra (revisited)

  Vivo qui da anni e non ho mai incontrato un intellettuale. "In città non ne troverai", mi hanno detto. L'affermazione è troppo perentoria. Perché non è possibile che un chilometro quadrato qualsiasi di un qualsiasi luogo della terra ne sia privo; parlo degli intellettuali, delle sottospecie più varie: scrittori, cioè romanzieri, poeti e saggisti, oppure storici, storici dell'arte, studiosi di tradizioni locali, antropologi, geografi, enologi, gastronomi (intellettuali anche loro). Da tempo la parola "intellettuale" ha assunto un senso negativo, che io non intendo attribuirgli, ma è vero: per molti intellettuali, l’aggettivo sostantivato che li definisce già da solo rappresenta un insulto. Se gli si aggiunge la locuzione “in ombra” [1] , l’insulto diventa oltraggio. Non so se tra gli intellettuali vadano compresi gli artisti. “Qui mancano pure quelli”. Se si trattasse solo di avvertirne le vibrazioni in un incontro casuale per strada, non sarebbe difficil...