Passa ai contenuti principali

Alignment, translation by Samuel Fleck


#poem #jellyfish

The moment when under the pretense
of things taking shape
everything follows a haphazard course:
the look of whomever hates you kills your neighbor
the yapping of the bodies laying out in the sun          
has the transparency of jellyfish
the memories of the jellyfish talk
of revolutions washed up on the beach           
the lipstick derails past the groove of the lips
the kiss follows suit and loses its way too
the heel breaks on the runway
and nothing else happens just a nuisance
the walk jamming up no comic effect
the priest blesses the host and thinks of his mother 
the mother who doesn’t know French tells her son
j’ai prié pour toi the son suspects
that Dr. Stevenson is right
when he talks about bodily wounds
migrating with the soul
but he can’t confirm this because
the doctor died before his mother
a haphazard thought like all the rest.

 

Allinearsi


Il momento in cui col pretesto
delle cose che prendono forma
tutto segue una linea imprecisa:
lo sguardo di chi ti odia uccide il tuo vicino
il bla bla dei corpi stesi al sole
ha la trasparenza delle meduse
i ricordi delle meduse parlano
di rivoluzioni finite sulla spiaggia
il rossetto deraglia oltre il solco delle labbra
`il bacio lo segue e sbaglia strada anche lui
il tacco si spezza sulla passerella
e non succede altro solo un inconveniente
l’andare che si inceppa nessun effetto comico
il prete consacra l’ostia e pensa a sua madre
la madre che non sa il francese dice al figlio
j’ai prié pour toi il figlio sospetta
che il dottor Stevenson abbia ragione
quando parla di ferite del corpo
che emigrano con l’anima
ma non può verificarlo perché
il dottore è morto prima di sua madre
un pensiero impreciso come tutto il resto.


Commenti

Post popolari in questo blog

E poi la musica

  Bevevamo il Nero di Troia  cercando un vento freddo tra gli ulivi quando imbracciava la fisarmonica e io ficcato in una buca, la cera nelle orecchie, un maccaturo in bocca per non dirgli che suonava a morto che detestavo le sue canzoni  - io ero Ulisse e lui la sirena dell'amore chiaro inappagato - quando chiudeva gli occhi  e annusava il battito della campagna per inseguire le note più lontane - sorridevo balordo, gli gridavo  ancora.       Venere spastica moriva per lui ballava nel fuoco come un pipistrello.

Controscena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

Distrazioni

  Matteo Marolla (disegno di Milius) Le parole davanti alla musica. Così mi arrivavano le canzoni di Matteo Marolla . È stato così la prima volta che l'ho incontrato, ed è stato così le volte successive. Quando lo sentii suonare in un locale del centro storico, che poi è diventato una trattoria e poi non so. I versi di una sua canzone parlavano delle pietre e di una sposa. Mi piaceva quell'associazione misteriosa di parole che non si specchiavano l'una nell'altra. Poi ci siamo incontrati spesso. Una sera mi parlò della " Patafisica " di Alfred Jarry , un autore che diceva di conoscere poco, ma che conosceva meglio di me. E poi altri incontri di due amici che non avevano mai preso un appuntamento. Dei nostri discorsi sempre in sospeso restavano accesi i punti di una continuazione futura, possibile chissà quando, chissà dove (sì, a Sanz , dico in quale via, in quale bar). I punti di sospensione, i punti che si uniscono nel tratto di penna. Sempre le parole e l...