Passa ai contenuti principali

Parole mie non mie

István Nyers


Il dialetto lo capisco, ma non lo parlo. Quando provo a parlarlo, non capisco né quello che dico io, né quello che mi dice il mio interlocutore. Il dato in sé è banale: ce ne sono parecchi di sanseveresi che non parlano il dialetto; ma tutti o quasi hanno la giustificazione di essere emigrati molto giovani. Una mia compagna di liceo si trasferì a Volterra, subito dopo la maturità. Un mese più tardi mi telefonò. Faticai a riconoscerne la voce, perché aveva foderato il suo accento di una quantità urticante di aspirate e di interiezioni, che pretendevano di suonare toscane. Quel camuffamento sembrava il segno di un disagio. Era partita per non tornare; il viaggio di sola andata la costringeva a una metamorfosi. I primi ad accorgersene dovevano essere i compaesani. Io invece l’integrazione l’ho cercata a casa mia. Quando vivevo a San Severo, spesso mi chiedevano di dove fossi.  

Un tale una volta mi ha detto:

"Hai un chiaro accento laziale. Sei qui per lavoro o per amore?".

Avevo trascorso una mezza giornata a Tivoli, ventidue anni prima.

È che ho una dizione strana. Eppure da bambino ci avevo provato, a parlare il dialetto. Pronunciavo una parola, e il mio interlocutore rideva. Dopo essermi esercitato a lungo, avevo imparato una frase, che non riporto; la dissi a un balengo che mi dava fastidio. Lui mi rise in faccia e mi rispose:

"Sei di San Nicandro?".

Una frustrazione continua. Così ho smesso anche di provarci. Cerco di giustificarmi: non sono pugliese nel sangue. Giustificazione insufficiente.

Sono nato a Melfi. Chissenefrega. Giusto.

Gli amici, la strada, la scuola che li hanno inventati a fare? I professori al naturale che ti sfottono - quanti 'nzallanutë nel loro intercalare - dove li mettiamo? Insomma, non sono giustificabile. Dimenticavo il primo laboratorio linguistico di ognuno di noi: il quartiere.

“Non ti ha insegnato niente, la vita del quartiere?”.

Mi ha insegnato tanto: a fare a mazzate, a giocare male a pallone, a innamorarmi di un paio di ragazze splendide e vaiasse. Ma il dialetto non me lo ha insegnato. Qui forse una piccola giustificazione ce l'ho. Il condominio in cui abitavo era una cooperativa di agenti della polizia penitenziaria: venivano tutti da fuori. C'erano campani, lucani, baresi, salentini, e nessun sanseverese. I ragazzi del palazzo non erano nati a San Severo, come non ci ero nato io. Ognuno parlava una sua lingua personale, che non era precisamente quella dei genitori e somigliava poco a quella del posto. Un miscuglio di suoni che inseguiva un'altra musica, nascosta chissà dove. Anche per questo dico di essere un sanseverese affezionato, ma non assimilato. Almeno linguisticamente. Non ne sono fiero, ma non me ne vergogno. Non più.

Eppure ti capita di salire in cattedra, anche se parli un’altra lingua. Ci sono parole misteriose, che hai sentito soltanto tu. Quella parola composta: “Squacciaciunnë…”.

Nessuno dei miei amici l’aveva mai sentita. Io l'avevo orecchiata una sola volta, da una ragazza che passeggiava sul viale della Villa, in direzione opposta alla mia. Un tuono sparato dalla terra. La ragazza aveva detto a una sua amica che un tale che le moriva dietro era, appunto, uno " squacciaciunnë. Il senso del termine potevo solo indovinarlo. Il tipo era un cacacazzi? Uno sciupafemmine? Mi immergevo in elucubrazioni para-semantiche. Fissazioni da glottologo dilettante. Il significato restava oscuro. E stavolta non solo per me.

Da un po’ di anni vivo in una piccola città, quasi al confine con la Svizzera. Qui il mio accento passa inascoltato, e quindi lo ostento con disinvoltura. Il mio libraio di fiducia, che ha viaggiato tanto, fino a poco tempo fa credeva che fossi abruzzese. Lo dava per scontato, e perciò non mi aveva mai fatto domande sulle mie origini. La sensazione di essere un apolide non mi disturbava da tempo. Un giorno, distrattamente, mi chiese di dove fossi.

"Puglia, Basilicata... Dipende".

"Ah... E in Abruzzo ci sei stato?".

"Di passaggio".

"Io per un po' di anni ho vissuto a Parigi".

"Parlerai bene il francese…".

"Macché. Però lo capisco".

Siamo diventati amici.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

E poi la musica

  Bevevamo il Nero di Troia  cercando un vento freddo tra gli ulivi quando imbracciava la fisarmonica e io ficcato in una buca, la cera nelle orecchie, un maccaturo in bocca per non dirgli che suonava a morto che detestavo le sue canzoni  - io ero Ulisse e lui la sirena dell'amore chiaro inappagato - quando chiudeva gli occhi  e annusava il battito della campagna per inseguire le note più lontane - sorridevo balordo, gli gridavo  ancora.       Venere spastica moriva per lui ballava nel fuoco come un pipistrello.

Distrazioni

  Matteo Marolla (disegno di Milius) Le parole davanti alla musica. Così mi arrivavano le canzoni di Matteo Marolla . È stato così la prima volta che l'ho incontrato, ed è stato così le volte successive. Quando lo sentii suonare in un locale del centro storico, che poi è diventato una trattoria e poi non so. I versi di una sua canzone parlavano delle pietre e di una sposa. Mi piaceva quell'associazione misteriosa di parole che non si specchiavano l'una nell'altra. Poi ci siamo incontrati spesso. Una sera mi parlò della " Patafisica " di Alfred Jarry , un autore che diceva di conoscere poco, ma che conosceva meglio di me. E poi altri incontri di due amici che non avevano mai preso un appuntamento. Dei nostri discorsi sempre in sospeso restavano accesi i punti di una continuazione futura, possibile chissà quando, chissà dove (sì, a Sanz , dico in quale via, in quale bar). I punti di sospensione, i punti che si uniscono nel tratto di penna. Sempre le parole e l...

Controscena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...