Passa ai contenuti principali

Disordine dell'oncologa



 

"Os maldeciré desde el reverso de una sonrisa."

Osvaldo C. Ururi

 

Qui dove abitate io mi nascondo

alla vostra fede che acceca i passi

di questo mio barcollare sui trampoli

guardarmi i piedi non guardare voi 

 

tocco il soffitto e vi lancio biglietti:

Ci vediamo domani a Trebisonda

è la festa del santo curandero

 

ve lo dico ogni volta e cado a terra

se inciampo nel filo teso di un'occhiata

quando vi passo accanto in corridoio:

sentite il mozzico dell’orologio

sul mio polso l'odore di sfattume

che ho addosso non siete voi

 

sono le attese gonfie poliziesche

che con le dita mi lisciano la manica

mentre cerco la porta e le domande

che ignoro e le risposte che conosco

eccole in cambio dei vostri regali

(cento bottiglie e io non bevo il vino): 

 

aspetto anch’io voi il vostro corpo

raccolto nell'impronta dello spasmo

 

solo mia questa fede solitaria:

lavoro e prego in nome dei medici

che come me non ricordano i nomi

 

resto qui insieme a voi al di qua

della porta nel ritaglio dell'ombra

sanguino nausea e la colpa è vostra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Collaborazionisti

Gatto collaborazionista con Giuseppe Ungaretti Dopo due giri nella lavatrice l'anima del gatto è un po' meno sua  con un orecchio ascolta il notiziario l'altro è una conchiglia per il tuo pianto  una vibrissa ti cerca parole come il naso del servo il suo padrone. Capita anche a loro di contraddirsi: lavoreranno per la polizia i gatti che appallottolano versi e li regalano senza pentimenti al primo confessore di passaggio  - nessuna posa da bottega del mistero -; i segreti li mettono da parte per le conferenze degli anti-poeti, solo per loro soffiano endecasillabi solo per loro inarcano la schiena come i gattacci di Pasolini.

In scena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

Poyais

  Avevo spedito un mucchio di racconti all’ultimo editore di una lista di centosette. La risposta arrivò dopo cinque giorni.     “La sua prosa è contraddistinta da un buon ritmo e da un’arguzia non disprezzabile” mi disse al telefono la signora Eufrasia, che dirigeva la collana Piccola narrativa . Suonava bene quel “ritmo” riferito alle mie scempiaggini.  “Non disprezzabile” significava “apprezzabile”, o la negazione esalava una sfumatura di disgusto? Inutile sottilizzare.  I pochi editori che mi avevano risposto fino allora, non erano stati così benevoli. C’erano stati quelli circostanziati: “Ho letto le sue cose con molta attenzione e devo dirLe che, purtroppo, con rincrescimento e considerate le carenze stilistico-strutturali, la mancanza, formale e sostanziale, di una visione delle realtà che esuli dall’introflessione egotistica nel privato eccetera”. Quelli quasi incoraggianti: “Originali sono originali…”. Quelli allusivi: “Per la depres...