Passa ai contenuti principali

Fango



Non ho mai avuto né guidato un’auto; perciò la città l’ho sempre percorsa a piedi. L’ho camminata tutta. Non era una gran fatica mica vivevo a Città del Messico – ma per anni i miei amici mi hanno considerato un marciatore nottambulo votato al pericolo, solo perché percorrevo a piedi il tragitto dalla vecchia periferia al centro. Quindici minuti. Quindici minuti a passo svelto, diciassette, diciotto al massimo, se non avevo fretta. Un quarto d’ora all’andata; lo stesso tempo al ritorno, anche a notte fonda, con la papagna che avvolgeva tutto, chiese, panchine, russatori e amanti pigri. I cani no, quelli la notte erano svegli e mi accompagnavano volentieri. “Dove abiti? In via Montemitro?! E ci vai a piedi? Uh, come fai? Non hai paura?” mi chiedevano le ragazze a cui non potevo dare un passaggio con la Torpedo che non avevo. “Ci vado a piedi, sì, e no, non ho paura”. Non voglio ribaltare il luogo comune della città che di notte s’incarognisce, diventa ladra e balorda e tende agguati. Non voglio dire che il luogo della mia giovinezza fosse il più sicuro del mondo, sebbene nessuno mi abbia mai aggredito, uomo o cane che fosse; né fare l’elogio stanco della lentezza, che tutto ti regala come una scoperta. Dico che mi sono accorto di vivere in periferia solo quando me l’hanno fatto notare. Il centro era quello in cui arrivavo per incontrare gli amici disposti a marciare con me. Ho camminato tanto, con lo sguardo a terra, per la paura di inciampare, guardandomi poco intorno. Per anni ho confuso i nomi delle chiese; mi vantavo di conoscere meglio quelle di Firenze. Bearsi della propria ignoranza è la forma peggiore di cretinismo. Camminare e non saper guardare. Per anni è stato un problema. Poi ho imparato a riconoscere gli edifici, le strade, le insegne luminose. Fino al 1983 ho vissuto in un rione centrale o quasi. Dal balcone del salotto potevo vedere, oltre la terrazza della casa di fronte, gli alberi della Villa comunale. Mio padre ci portava lì la domenica, me e mia sorella, e ci scattava decine di foto. Le faceva anche alle aiuole e agli alberi. Qualcuno ci scambiava per turisti, e in un certo senso lo eravamo.

“Siamo studiosi di botanica. Ci interessano solo le piante” rispondeva mio padre.

Il curiosone rimaneva deluso, perché in città di turisti se ne vedevano pochi. Qualche anno dopo ci siamo trasferiti in un quartiere periferico. Quattro palazzi di sei piani allineati lungo la strada, picchettavano una propaggine della campagna, che sboccava in uno slargo di fango e sterpaglie. Nel mezzo del niente, una masseria sciancata, con le mucche e un maremmano abruzzese, che abbaiava incazzato alle mie incursioni. Per andare a scuola dovevo attraversare il passaggio fangoso e inevitabilmente, specie se era piovuto, la melma mi entrava nelle scarpe. Sotto il banco avevo sempre il mio pantano da asporto personale, di cui mi vergognavo tanto e che il professore notava prima dell’appello. Non dovevo neanche giustificarmi; lo faceva il mio compagno di banco, che forse si vergognava più di me:

“Niente... sono i suoi fanghi (sic) ”.

E lì arrossivo, come se il fango, che avevo cercato di nascondere con le suole e col pensiero, lo avesse prodotto il mio corpo. In quell’istante avvertivo la distanza tra il centro e la periferia. Il luogo in cui si vive e quello in cui la vita, o ciò che le somiglia, accade. Ogni arrivo era il sedimento di un’avventura senza sollievo; quei tre chilometri, una prova da superare con lo zaino in spalla, e io un pellegrino che ignorava i nomi delle chiese.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

E poi la musica

  Bevevamo il Nero di Troia  cercando un vento freddo tra gli ulivi quando imbracciava la fisarmonica e io ficcato in una buca, la cera nelle orecchie, un maccaturo in bocca per non dirgli che suonava a morto che detestavo le sue canzoni  - io ero Ulisse e lui la sirena dell'amore chiaro inappagato - quando chiudeva gli occhi  e annusava il battito della campagna per inseguire le note più lontane - sorridevo balordo, gli gridavo  ancora.       Venere spastica moriva per lui ballava nel fuoco come un pipistrello.

Controscena

Cornelis Escher. Tre sfere II, 1946, litografia PRIMA Nerio aveva portato le mie borse per tre chilometri il giorno in cui rischiavo di perdere il treno. Quasi mi salvò la vita, quando mi prestò il denaro che non avevo avuto il coraggio di chiedergli. Per qualche mese abbiamo amato la stessa ragazza, abbiamo litigato ma siamo rimasti amici. Nerio: attore, atleta, mezzofondista formidabile (avrebbe potuto partecipare alle Olimpiadi).  Ci eravamo conosciuti in teatro. Facevamo parte di una compagnia di filodrammatici.  Mettevamo in scena commedie napoletane: Scarpetta, Eduardo, Viviani. A me davano parti in lingua, perché col napoletano ero scarso. Quasi sempre il nobile in disarmo, a volte il prete o l’avvocato maneggione. Nerio invece addomesticava le parole come nessuno; ti sparava dei gramelot incredibili: un genovese, sentendo il suo strascico di  ueh e sfaccimme, lo avrebbe detto di Afragola; un napoletano il suo finto ligure se lo sarebbe bevuto in un sorso. Un gio...

The Sleep Artist, translation by Samuel Fleck

You can’t thank him for his teachings: he’s asleep. He had told you that for consistency’s sake he would sleep at that time too. He showed up for the first time in your room when your body was already settled: you were lying on the bed skimming over a book half intending to open it. That day he had your mother’s face. He told you while stroking your head: We’re almost there. Now close your eyes. I’ll turn off the light I’ll muffle the noise. Look I have slippers on my feet. He wants to be near you he changes shape: at school: your gym teacher on the street: girl in the blue gown at the doctor’s office: doctor who nods. Yesterday he was snoozing in the vein climbing up your leg. If you confide in him he looks at you funny smiling he can’t look you realize that he’s wearing two fake eyes always open wide. You ask him to accompany you to the park he accepts willingly: you need only bring him on your shoulders and set him gen...